
Festival Internazionale Corale Verona Garda Estate
Edizione 2023
Il Festival Internazionale Corale Verona Garda Estate festeggia i suoi 15 anni di attività! 15 anni intensi, ricchi di traguardi e promesse per il futuro!
Il terribile calvario della Pandemia è finalmente alle nostre spalle, così come le tante conseguenze che hanno messo a dura prova anche le attività corali in tutto il mondo.
Purtroppo, una seconda tragedia ha afflitto il mondo nell’ultimo anno: oltre alla crisi umanitaria, la guerra in Ucraina impedisce anche a molti amici, amanti del canto corale, di viaggiare e unirsi a noi nel cantare.
A tutti questi amici lontani esprimiamo la nostra più profonda solidarietà e auspichiamo che le ragioni della pace prevalgano presto sulla brutalità della guerra.
Con oltre 450 cori provenienti da tutto il mondo e più di 1200 concerti, il Festival è considerato uno dei più grandi eventi corali in Europa. Gli obiettivi e lo spirito del Festival (dare ai cori l’opportunità di incontrare altri cori e con questi condividere la musica corale) sono sempre stati perseguiti e raggiunti in ogni edizione: vogliamo che ciò si ripeta anche quest’anno!
Nel ringraziare e dare il benvenuto in Italia a tutti i cori che con la loro presenza renderanno ancora più prestigioso il Festival, desidero salutare in particolare i cori giovanili provenienti da diversi Paesi. Essi rappresentano la speranza più luminosa, non solo per il futuro del canto corale e della musica in generale, ma anche e soprattutto, per un mondo migliore.
Il Festival Internazionale Corale Verona Garda Estate diversamente dalle altre grandi manifestazioni corali nazionali e internazionali, si distingue per la particolare atmosfera festosa che caratterizza l’incontro tra amici riuniti per godere della musica. I cori trascorrono le giornate nell’incontro di altri gruppi musicali, tengono quattro concerti e visitano insieme diverse città.
Il Veneto e la Lombardia vantano un patrimonio unico, ricco di storia e tradizioni secolari, frutto dell’incontro di culture e popoli diversi.
Il Festival è stato concepito e strutturato fin dalla prima edizione come un tour di concerti di quattro giorni attraverso le maggiori città culturali e artistiche delle due Regioni. I cori potranno così socializzare e condividere le proprie esperienze musicali, preparando uno o più brani che verranno poi eseguiti insieme in concerto.
La varietà dei luoghi musicali, la scelta degli eventi proposti nonché il vasto repertorio e la qualità delle esecuzioni, elevano il Festival ad autentica occasione di incontro di culture diverse nello spirito di fratellanza universale, armonia e pace.
Date del Festival
- Prima sessione: Lun 26, Gio 29, Ven 30 giugno, Sab 1, Dom 2 luglio
- Seconda sessione: Gio 6, Ven 7, Sab 8, Dom 9 luglio
- Terza sessione: Gio 13, Ven 14, Sab 15, Dom 16, Lun 17 luglio
- Sessione straordinaria: Mar 8, Mer 9 agosto
Numero Cori partecipanti: 23
Elenco completo
Australia
Exaudi
Direttori Mark O’Leary and Juliana Kay.
Exaudi è un coro di giovani cantanti di età compresa tra i 18 ei 30 anni di Melbourne, in Australia. È uno dei sei cori dell’organizzazione Young Voices of Melbourne.
Leggi tutto...
I cantanti sono studenti e giovani professionisti in una vasta gamma di discipline uniti dall'amore per il canto e la buona musica ad alto livello. Exaudi è regolarmente in tournée in Australia e ha effettuato tournée internazionali a Singapore-Malesia (2016) e Scozia-Irlanda (2019). L'ultimo CD di Exaudi, With Waiting Breath, è stato pubblicato nel dicembre 2018. Exaudi è diretto da Mark O'Leary e Juliana Kay e accompagnato da Julia Piggin.
Mark O'Leary OAM ha lavorato con giovani cori per quasi 40 anni. È il direttore di Young Voices di Melbourne da lui fondato nel 1990 ed è stato direttore ospite principale di Gondwana Voices sin dalla sua prima stagione nel 1997. Ha partecipato a più di 45 tour nazionali e internazionali e ha registrato 16 cd con Young Voices di Melbourne, Gondwana Voices e Exaudi. Pubblica musica corale per giovani cantanti nella YVM Choral Series ed è il creatore del sito web e dei libri della Sight Singing School, utilizzati in più di 50 paesi. È un Churchill Fellow, un membro onorario a vita di Kodály Australia e nel 2018 ha ricevuto un OAM dal governo australiano per i servizi alla musica corale.
Juliana Kay è una direttrice, compositrice e insegnante di Melbourne con un profondo amore per i cori e la musica corale. Anche a casa lavorando con bambini, gruppi della comunità e professionisti, Juliana prova con almeno 250 cantanti ogni settimana. È direttrice del coro giovanile Exaudi, assistente alla direzione di Young Voices of Melbourne e Head of Choral presso la St Catherine's School. Nel 2018 ha anche fondato l'innovativo coro da camera Choral Edge, che la vede regolarmente sperimentare performance multimediali e collaborazioni teatrali. Juliana si impegna a creare musica che sia coinvolgente per i cantanti e memorabile per il pubblico. Le sue composizioni vengono eseguite regolarmente da cori in tutta l'Australia e sono disponibili tramite l'editore SingScore.
South West Opera Company
Direttore Marguerite Monagle
La South West Opera Company è nata nel 1986 a Bunbury, nell’Australia occidentale. Fin dale sue origini La South West Opera Company ha eseguito composizioni corali di vario genere…
Leggi tutto...
con solisti e strumenti, presentando spesso importanti produzioni di opere, operette o spettacoli musicali, ma anche oratori con cadenza biennale. Tutto ciò con l’ausilio di strumenti e orchestra locali. Il coro punta all’eccellenza sotto ogni aspetto artistico, dal canto alle scenografie, ai costume alle coreografia ecc.
Le ultime produzioni del coro sono state il Fantasma dell’Opera e I Miserabili, spettacoli che hanno ottenuto un deciso riscontro positive da parte del numeroso pubblico.
Dare opportunità anche ai giovani è una priorità per La South West Opera Company e per questo dal 2010 al coro degli adulti sis ono affiancati 3 gruppi aggiuntivi: due cori minori, per i bambini delle scuole primarie e secondarie, e un gruppo di teatro musicale. Questi Gruppi, oltre a esibirsi direttamente, contribuiscono regolarmente ai concerti del Coro principale.
Nel 2013 La South West Opera Company ha effettuato una tournée in Inghilterra con concerti in diverse città.
L’attuale viaggio in Italia rappresenta la seconda uscita estera per il coro con un programma esclusivamente a cappella.
Austria
Die TonTauben
Direttore Christa Lindner
Die TonTauben, sorto nel 2011, è un ensemble femminile con sede a Winden, nel Burgenland in Austria ed è composto da 7 cantanti e una presentatrice.
Leggi tutto...
L’ensemble presenta un repertorio a capella di genere polifonico.
Caratteristica peculiare del gruppo è il vasto repertorio popolare comprendente canti viennesi, talvolta accompagnati da una piccola coreografia umoristica, come anche brani tradizionali natalizi.
L’ensemble trascrive direttamente le composizioni e talvolta riadattata il testo.
Il coro svolge importante attività concertistica in Austria e ha partecipato a “die große Chance der Chöre” in TV.
Il gruppo tiene numerosi concerti sia in Austria che all’estero (Roma, Amburgo, Krakovia, Amsterdam, etc.) e con la sua musica si propone di trasmettere al pubblico lo stato d’animo di armonia e serenità che pervade il gruppo stesso.
L’ensemble ha registrato anche un CD “Juwelen der Weihnacht”.
Belgio
Coro Les Pastoureaux
Direttori Philippe Favette e Xavier Devillers
Les Pastoureaux , noto anche come Petits Chanteurs de Waterloo, è un coro di ragazzi fondato nel 1974 a Waterloo, in Belgio.
Leggi tutto...
Il coro è composto interamente da ragazzi, dai 7 ai 14 anni, che cantano le parti di soprano e contralto. Sono supportati da giovani che cantano le parti di tenore e basso. Con più di 1.000 concerti tenuti in Belgio e in tournée in tutto il mondo, Les Pastoureaux hanno acquisito una notevole esperienza e una reputazione internazionale.
Dal Natale 1974, Les Pastoureaux eseguono tradizionalmente una serie di concerti durante il periodo natalizio, a Bruxelles e in Vallonia. I loro numerosi concerti includono collaborazioni con artisti come il famoso basso-baritono José van Dam. Les Pastoureaux sono regolarmente ospiti di eventi privati, tra cui in particolare spettacoli al Palazzo Reale di Bruxelles e al Castello Reale di Laeken, nonché la loro collaborazione allo spettacolo ufficiale per il passaggio all'euro il 31 dicembre 2001. In diverse occasioni, solisti di Les Pastoureaux hanno preso parte a produzioni operistiche, all'Opera Nazionale del Belgio 'La Monnaie' (Bruxelles) e alla Brooklyn Academy of Music (New York).
Les Pastoureaux si sono esibiti in vari festival musicali, in Belgio e all'estero (Poznań, Lago di Como, Vienna, Salisburgo). Nel 2017, hanno rappresentato il Belgio al primo concorso Eurovision Choir of the Year a Riga, in Lettonia. Nel 2018, sono stati invitati a partecipare a un'importante produzione internazionale del War Requiem di Benjamin Britten, incluso un concerto alla Berliner Philharmonie, insieme alle orchestre e ai cori giovanili nazionali tedeschi e francesi provenienti da Inghilterra, Germania e Polonia. Negli ultimi anni, Les Pastoureaux è stato regolarmente invitato a recitare in produzioni cinematografiche e televisive. L'anno scorso sono stati anche invitati dall'Orchestra Sinfonica di Anversa a cantare dal vivo la musica del film Il Signore degli Anelli durante la proiezione del film.
Les Pastoureaux hanno un vasto repertorio. Comprende non solo le opere dei grandi maestri classici, ma anche quelle di autori antichi e moderni, così come alcuni pezzi meno noti del Medioevo o del Rinascimento. Le loro registrazioni più recenti includono Noël!, una selezione di canti natalizi; Around the World, con una vasta gamma di canzoni popolari raccolte da Les Pastoureaux durante i loro numerosi viaggi; e un album interamente dedicato alle opere di Gabriel Fauré. La loro ultima uscita, registrata durante la pandemia di COVID-19, presenta due capolavori di Vivaldi, Gloria RV 589 e Dixit Dominus RV 595.
Les Pastoureaux hanno tenuto tournée praticamente in tutto il mondo, in particolare si evidenziano quelle in Argentina, Austria, Brasile, Canada, Colombia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Giappone, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Stati Uniti
Canada
Chœur Amivoix de Varennes
Direttore Claude-Marie Landré – Pianista Paulina Gubniskia
Il coro Amivoix, è una formazione mista fondata nel 1983 che attualmente conta una quarantina di elementi, tutti dilettanti.
Leggi tutto...
Il suo repertorio è molto vario e spazia dal genere classico alla musica internazionale, sia moderna che popolare, con spiccata preferenza ovviamente per la lingua francese del Quebec, paese di provenienza del coro.
Il coro partecipa a numerosi eventi corali in Canada ma il fiore all’occhiello delle sue attività sono l’organizzazione di due importanti eventi corali, in primavera ed in autunno.
Il coro è diretto da Claude Marie Landré con accompagnamento al pianoforte di Polina Gubniskaia.
Finlandia
Porin Naislaulajat
Direttore Minna Liettyä-Tyni.
Il Pori Ladies Choir è stato fondato nel 1945.
Leggi tutto...
Nel corso della sua storia, il suo principio di base è stato quello di mantenere e promuovere la tradizione del canto femminile finlandese in modo mirato e promuovere il benessere spirituale di chi ascolta. Il coro si esercita regolarmente e collabora attivamente con altre organizzazioni culturali della regione. Il repertorio del coro abbraccia ogni genere di musica, dalle opere moderne alle tradizioni classiche. Dal 2016 il direttore del coro è la musicista Minna Liettyä-Tyni.
Coro da Camera Proosit
Direttore Minna Liettyä-Tyni
Proosit è un coro da camera di Merikarvia, piccola perla della costa occidentale della Finlandia.
Leggi tutto...
L'ensemble tradizionale affonda le sue radici nel 1988, quando un piccolo gruppo di abili cantanti decise di fondare un coro misto. "Proosit" è il nome di una bellissima spilla, vecchio stile locale. Nel corso di oltre tre decenni, il coro ha raccolto diversi repertori e quindi può presentare musica di vari generi; pezzi classici, musica tradizionale finlandese, corali e gospel, musica ritmica e pop, temi cinematografici ecc.
Attualmente il coro è composto da dodici elementi, otto femmine e quattro maschi e dal 2021 il coro è diretto da Minna Liettyä-Tyni.
Proosit si esibisce frequentemente presentando i tradizionali concerti natalizi e pasquali, accanto a numerosi altri concerti, sempre molto attesi dalla gente.
Uno dei progetti più ambiti è stato l’esecuzione del Gloria di Vivaldi, presentato nella chiesa di Merikarvia. Proosit è stato per molti anni ospite fisso ai festivals nelle città di Vaasa e Eurajoki.
L’ensemble è sempre alla ricerca di innovazioni che lo portano talvolta a sperimentare forme musicali che uniscono elementi teatrali a composizioni corali presentati in luoghi particolari, quali ad esempio una sala del ghiaccio, al fine di creare un amalgama originale fra musica, ambiente e movimenti coreografici.
Francia
Ensemble Vocal du Golo
Direttore Antoine Cancellieri – Pianista Virgile Ferjoux
L’ensemble Vocal du Golo è composto da una quarantina di coristi, uomini e donne, tutti desiderosi di praticare il canto corale e di far parte di una comunità viva dove convivialità, solidarietà e amicizia sono fattori chiave.
Leggi tutto...
Il loro primo concerto è stato dato ufficialmente nel gennaio 2000.
L'Ensemble è guidato da Antoine Cancellieri e accompagnato al pianoforte da Virgile Ferjoux
Il suo repertorio abbraccia composizioni classiche sia profane che sacre, musica contemporanea e canti popolari e tradizionali da tutto il mondo, senza trascurare il repertorio antico e moderno tipicamente corso.
Il coro tiene molti concerti in Corsica, in Francia, a Montecarlo, e spesso in Italia (Marcellina, Roma, Gubbio etc.).
Choeur d’Hommes Liederkranz
Direttori Ludovic Sutter e Raphaël Braun
Il Chœur d’Hommes Liederkranz è stato fondato nel 1912 a Attenschwiller, un piccolo comune del sud dell’Alsazia, in Francia, con l’ambizione di promuovere il canto corale maschile con delle prestazioni di qualità.
Leggi tutto...
Nel 1977, Raymond Sutter, succedendo al padre, ha preso la direzione del coro e l'ha animato con una nuova dinamica. Nel gennaio 2017, Ludovic Sutter, il figlio di Raymond, e Raphaël Braun sono stati nominati nuovi direttori del coro.
Il coro presenta un repertorio eclettico, sia religioso che laico, in francese e in numerose altre lingue. Il coro ha prodotto inoltre diversi dischi e CD e viene spesso invitato per esibirsi in Alsazia e altrove.
Spesso nei contesti di festival o di concorsi, il coro organizza dei festival di canto riunendo delle formazioni provenienti da tutta Europa. È stato infatti protagonista di numerose trasmissioni televisive.
Oltre ai suoi concerti, il coro si esibisce regolarmente con altri cori o con orchestre, offrendo così agli ascoltatori un repertorio musicale ancora più vasto.
Nel 2012, il coro ha celebrato il suo centenario con l'organizzazione del Festival internazionale di canto corale "Caelicantus", e l'anno scorso ha vantato lo splendido traguardo di 110 anni di esistenza. In questa occasione, ha dato un grande concerto di gala.
Il Chœur d'Hommes Liederkranz è felice di partecipare all'edizione 2023 del Festival Internazionale Verona Garda Estate e di avere la possibilità di conoscere altre formazioni corali, ma anche di poter così scoprire una città molto bella e una regione meravigliosa.
Germania
Männerchor des Fränkischen Sängerbundes
Direttore Hermann Freibott
Dal progetto del coro dell’anno 2014 “Männerchor meets Symphonieorchester”, nel 2015 è stato ricostituito il coro maschile dell’Associazione dei cantori della Franconia.
Leggi tutto...
Sotto la direzione musicale del docente Hermann Freibott della JuliusMaximilians-Universität Würzburg, si è formato un coro maschile in prove mirate, che si considera consapevolmente come un coro sovraregionale della Franconia sotto l'egida dell'Associazione dei cantori della Franconia FSB sotto il suo presidente Prof. Dott. Friedhelm Brusniak.
Il coro è attualmente composto da 30 cantanti che provengono da tutta la Baviera settentrionale e si incontrano una volta al mese in diverse località della Franconia.
Il coro si propone di lavorare sulla letteratura corale maschile nella migliore qualità sonora possibile e di presentarla in spettacoli pubblici.
Le prime apparizioni furono a Bad Kissingen, insieme alla “orchestra sinfonica giovanile”, e ad Erlangen, con la “Bavarian Lawyers' Orchestra” con opere di Edvard Grieg, "Landerkennung" e Johannes Brahms, "Rhapsody for Alto Solo and menchoir" e di Anton Bruckner, "Trösterin Musik".
Il coro ha preso parte a grandi festival corali a Weiden e Coburg e ha organizzato messe nelle chiese di tutta la Baviera settentrionale.
Lo spettro della letteratura corale maschile spazia dai classici come Anton Bruckner, Robert Schumann, Johannes Brahms e Friedrich Silcher al moderno.
Una caratteristica essenziale del coro oggi è l'obiettivo di lavorare su opere sconosciute della letteratura corale maschile in particolare. Così abbiamo avuto l'esecuzione della Messa in re minore op. 22 (1868) del compositore lussemburghese Laurent Menager (1835–1902) nella cattedrale di Speyer e nella cattedrale di Lussemburgo nel 2018 e 2019.
Un focus attuale è lo sviluppo di opere sconosciute del compositore francone Valentin E. Becker, con il suo Requiem in do minore op. 64 serve da esempio. Le fonti del Museo dei cantori di Feuchtwangen in particolare offrono una ricchezza di letteratura corale maschile che non è stata ancora pubblicata.
Karl Kraft del Augsburger Domsingknaben
Direttore Julian Müller-Henneberg
Il Coro dei Ragazzi della Cattedrale di Augusta è da decenni uno dei cori giovanili più rinomati al mondo ed è uno dei più importanti rappresentanti sia della diocesi che della città.
Leggi tutto...
Oltre al compito principale di curare l’esecuzione della musica sacra nella liturgia della Cattedrale di Augusta, il Coro dei Ragazzi della Cattedrale di Augusta si esibisce anche a livello internazionale sui palcoscenici delle sale da concerto e delle chiese di tutto il mondo. Recentemente, il Coro dei Ragazzi della Cattedrale di Augusta si è fatto conoscere per l’ esibizione effettuata insieme alla “Deutsche Radio Philharmonie” nella manifestazione internazionale che si tiene a Wolfegg in Baden-Württembergs e con la sua riproduzione a festival della radio di ARD.
Il Coro Karl Kraft è fortemente coinvolto nelle attività culturali regionali di Augusta e dintorni. Si esibisce in occasione di importanti celebrazioni liturgiche come la Messa di Natale, l'ordinazione dei sacerdoti e i Vespri di Sant'Ulrico. Il suo repertorio comprende l'intera gamma della musica corale sacra con: messe, mottetti e cantate, ma anche musica corale profana. Il Coro Karl Kraft è musicalmente impegnato nell'eredità dell'ex organista della cattedrale Karl Kraft, grazie alla competenza del direttore e cantore della cattedrale Dr. Julian Müller-Henneberg, che ha anche fondato la Società Karl Kraft in onore del compositore.
Dr. Julian Müller-Henneberg
Julian Müller-Henneberg, nato a Stoccarda, è cresciuto musicalmente con i ragazzi del coro Hymnus di Stoccarda, ha studiato musica da chiesa e organo presso i conservatori di Lubecca e Augusta e musicologia presso l'Università di Innsbruck. Nel 2015 ha conseguito il dottorato con una tesi su l'organista e compositore della cattedrale di Augusta Karl Kraft. Nel 2006, mentre era ancora studente, è stato assunto dal coro dei ragazzi della cattedrale di Augusta come assistente del direttore della cattedrale e contemporaneamente è stato responsabile della musica sacra della parrocchia della cattedrale per sei anni. Nel 2012 è diventato direttore di coro e insegnante di canto a tempo pieno e nel 2017 è stato nominato cantore della cattedrale dal vescovo Konrad Zdarsa.
Gran Bretagna
Close Shave Chorus
Direttore Sarah Shorter
Close Shave Chorus è un gruppo corale a cappella che canta per il pubblico scozzese da quando si è formato alla fine degli anni ’80 come piccolo gruppo di amici che amavano l’armonia della voce maschile in 4 parti.
Leggi tutto...
I cantanti vivono vicino a Glasgow e sono circa 20 uomini. Il loro livello artistico è andato via via crescendo da quando sono passati sotto la direzione del talentuoso Eoin Millar, una figura molto considerata nei circoli musicali in Scozia. Il loro repertorio (oltre 100 brani nel loro catalogo) è tratto principalmente dal Great American Songbook e la maggior parte degli arrangiamenti che cantano sono scritti da Eoin, conferendo al gruppo il loro sound unico, molto apprezzato dalla coralità scozzese. Il gruppo è l'attuale detentore dell'Orpheus Trophy del Glasgow Music Festival per il miglior coro in assoluto e ha anche vinto il premio per il miglior coro maschile all'International Choir Festival di Derry, nell'Irlanda del Nord.
Israele
Vocalicious
Direttore Idan-Chaim David
Vocalicious è un ensemble vocale femminile, fondato in Israele nel 2017.
Leggi tutto...
Diretto da Idan-Chaim David, comprende circa 20 donne che eseguono adattamenti originali (a capella o accompagnato da un pianoforte) di una varietà di canzoni popolari, ebraiche e inglesi, alcuni medley sorprendenti e altro ancora.
Italia
Corale San Pancrazio, Montichiari (BS)
Direttore Gianfranco Rocca
La Corale San Pancrazio si costituisce nel 1995 sotto la guida del M° Gianfranco Rocca e conta attualmente circa sessanta coristi.
Leggi tutto...
Nata come coro parrocchiale, svolge la sua attività nella Parrocchia di S. Maria Assunta in Montichiari accompagnando le principali funzioni liturgiche. Il repertorio della Corale spazia dal 1400 ai giorni nostri, passando per Palestrina, Bach, A. Scarlatti, Mozart, Mendelssohn, carole inglesi, canti popolari e adattamenti di canzoni moderne e gospel. Questa realtà musicale affianca all’impegno liturgico l’attività concertistica, partecipando a diversi concerti in provincia e ottenendo apprezzamenti circa la preparazione e la vocalità.
Negli ultimi anni si è cercato di approfondire il repertorio polifonico attraverso lo studio di importanti opere per soli, coro e orchestra. Alcuni esempi concreti a riguardo sono: Credo, Gloria e Magnificat di A. Vivaldi; Missa brevis et solemnis, Missa Brevis in DO maggiore e Missa Brevis in Sol maggiore di Mozart; Alleluia e Amen di Handel. L’impegno da parte della corale ha riscontrato, oltre all’affetto del pubblico monteclarense, critiche positive.
La Corale San Pancrazio vanta anche una serie di esperienze sul territorio nazionale. Nell’ Aprile del 2013 è stata invitata a solennizzare la Santa Messa vespertina della domenica nella Basilica di S. Pietro in Roma.
Nel 2015 in aprile ha avuto l’opportunità di esibirsi nella Basilica Inferiore di Assisi e, nell’ottobre dello stesso anno, nelle Basilica dei Frari e nella celebre Basilica di S. Marco a Venezia.
Nel marzo del 2017 la Corale è stata invitata a solennizzare la Santa Messa vespertina della domenica nel Duomo di Siena.
Inoltre, a marzo del 2019, la Corale ha avuto l’opportunità di cantare presso il Duomo di Pienza e nell’ Abbazia Monte Oliveto Maggiore.
Nel repertorio della corale non mancano esperienze all’estero come, nell’aprile 2016, il concerto a Wagna e l’accompagnamento durante la Santa Messa vespertina della domenica a Leibnitz in Austria.
Dal 2013 la Corale San Pancrazio partecipa al Festival Internazionale Corale Verona Garda Estate e dal 2014 fa parte dell’U.S.C.I. (Unione Società Corali Italiane) di Brescia.
Coro polifonico Femminile di Portoscuso
Direttore Nadia Fois
Il coro polifonico di Portoscuso nasce nel 1993 grazie alla volontà e alla passione di un gruppo di amanti del canto e della polifonia.
Leggi tutto...
Dapprima nasce come formazione mista ma dopo pochi anni diventa una formazione femminile.
Attualmente è composto da 20 coriste ed è diretto da Nadia Fois. Il coro ha al suo attivo diversi concerti nell'isola così come in Italia e all‘Estero. Partecipa infatti a diversi Festival e Rassegne corali importanti (Music and Friends a Praga, Vienna, Festival Pusteria, Festival al Sole della Sardegna) così come a gemellaggi con cori italiani e stranieri (Cracovia, Nizza, Lucca, Versilia). Il suo repertorio spazia dalla musica medievale, alla musica sacra e profana del Rinascimento. Non mancano dal loro repertorio i canti Gospel e Spiritual, brani di musica contemporanea, corali tratti dalle opere liriche e infine brani tratti dalla musica popolare della loro amata Sardegna.
Coro Lirico San Giovanni
Direttore Andrea Cristofolini
Il Coro Lirico San Giovanni ha debuttato nel giugno 2008 a Monza con la “Messa di Gloria” di Giacomo Puccini.
Leggi tutto...
La sua vocazione lirica l’ha portato in breve tempo ad affermarsi in numerosi concerti, eseguiti con orchestre e direttori di fama nazionale ed internazionale.
Fin dalla sua creazione, il coro è stato diretto dal Maestro Nicola Tumicioli e Nicolò Dal Ben. Da gennaio 2023 il coro è guidato dal M° Andrea Cristofolini.
Il repertorio del Coro Lirico San Giovanni comprende i più famosi brani per Coro e Orchestra di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Georges Bizet, J. Offenbach, Gaetano Donizetti, Pietro Mascagni, Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, P. Iljic Tchaikosky e Mikis Theodorakis, ed altri, oltre a pagine indimenticabili delle più belle colonne sonore, composte da uno degli italiani più famosi nel mondo, Ennio Morricone, recentemente premiato con l’oscar, e di Hans Florian Zimmer.
Il Coro completa il suo vasto repertorio dedicando grande attenzione alla musica sacra, eseguendo brani di Johann Sebastian Bach, Franz Schubert, Georg Friedrich Handel, Felix Mendelssohn, Lorenzo Perosi, Antonio Salieri, Antonio Vivaldi, Benedetto Marcello e Wolfgang Amadeus Mozart e molti altri.
Il Coro ha affrontato anche un repertorio inusuale per un Coro Lirico, quali brani di jazz, swing e blues, con strepitoso successo di critica e di pubblico, nell’anno 2014 in collaborazione con l’Orchestra Big Band Ritmo-Sinfonica “Città di Verona”.
Il Coro, inoltre, ha esordito in opere in costume quali BARBIERE DI SIVIGLIA di Rossini e CAVALLERIA RUSTICANA di Mascagni, per la regia e scenografia di Luigi Barilone, a Guastalla (RE), a Rovereto (TN) e a Valeggio sul Mincio (VR) ed in autunno 2016 in altre due prestigiose partecipazioni al Teatro Ristori di Verona, ancora con il BARBIERE DI SIVIGLIA e nel DON GIOVANNI di W. A. Mozart.
Il Coro si è esibito nella città di Fiume (CROAZIA), presso la Comunità Italiana di Fiume, stringendo da qualche anno un proficuo scambio di visite reciproche.
Il Maestro Andrea Cristofolini, nato a Marebbe (Bolzano), si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Bolzano.
Ha, quindi, proseguito gli studi all’Accademia di Vienna, perfezionandosi in composizione e direzione d’orchestra.
Ha insegnato esercitazioni orchestrali per due anni al Conservatorio di Trieste.
Dal 1985 al 2021 ha lavorato alla Fondazione Arena di Verona, prima come maestro di sala e suggeritore e, poi, dal 1995, come altro maestro del Coro.
Ha svolto un’intensa attività concertistica come pianista, dedicandosi soprattutto alla musica contemporanea e da camera, esibendosi in molti paesi d’Europa.
Numerose sono le sue registrazioni radiofoniche.
Schola Cantorum di Breganze (VI)
Direttore Martina Pettenon
La Schola Cantorum di Breganze, fondata alla fine degli anni 40 da Don Piero Carpenedo, rivolge la sua attività corale…
Leggi tutto...
prevalentemente nell’animazione delle celebrazioni liturgiche della Parrocchia di Breganze e partecipa agli eventi musicali organizzati da Associazioni Culturali.
Il suo repertorio è composto per la maggior parte da brani di musica sacra. Recentemente la compagine corale si è esibita in alcuni concerti accompagnati dall’orchestra giovanile Officina Armonica
La Schola Cantorum di Breganze dal 1992 è diretta dal M° Martina Pettenon, diplomata in viola e violino al Conservatorio di Castelfranco Veneto e in didattica dello strumento al Conservatorio di Vicenza
Corale di Roncà (VR)
Direttore Erzsebet Illes
Coro Santa Maria Annunziata, Roncà. Il Gruppo di Canto Corale di Roncà nasce intorno al 1945 come coro a tre voci maschili.
Leggi tutto...
Con il passare degli anni si affiancò un coro di voci femminili. A quell'epoca il coro eseguiva esclusivamente canti liturgici in latino.
La fusione dei due gruppi porta alla nascita del coro a quattro voci miste.
Era certamente importante per una piccola comunità come Roncà, uscita da anni difficili e bui a causa della 2ª guerra mondiale, trovarsi settimanalmente per fare musica, fare cultura e animare la liturgia, liturgie allora ovviamente pre-conciliari, con Messa in latino e tutto quello che ne conseguiva.
Una notevole trasformazione per il coro di Roncà, chiamato più comunemente “La corale” è il passaggio della direzione dal presbitero responsabile della comunità parrocchiale ad un maestro professionista della musica, passaggio avvenuto nel 2007.
Grazie a queste nuove competenze e professionalità il coro ha affinato la tecnica e il colore della voce ed oltre a svolgere il servizio liturgico nella Chiesa parrocchiale assieme agli altri cori presenti partecipa ed organizza concerti.
Il repertorio del coro è costituito da circa 100 brani, da Haendel a Bach, da Giuseppe Verdi a Mozart, ma anche autori contemporanei come l’ olandese Jacob de Haan, Marco Frisina e il “nostro” Bepi De Marzi.
Attualmente il coro conta circa 25 elementi, si trova per provare una volta alla settimana, proponendo musica si propone cultura, perché non di solo pane vive l’uomo.
Coro Città di Soave (VR)
Direttore Federico Donadoni
Il “Coro Città di Soave” è una formazione maschile fondata nell’anno 1970 ed è attualmente composto da 36 cantanti.
Leggi tutto...
Il Coro ha tenuto numerosi concerti sia nelle Regioni italiane che all'estero in 14 Paesi europei: Francia, Austria, Lussemburgo, Spagna, Polonia, Olanda, Belgio, Germania, Slovenia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Ungheria, Slovacchia, Romania e due volte in Brasile, invitato dalla Comunità Italiana del Rio Grande do Sul. Il coro ha registrato un disco LP e tre CD.
Ogni anno organizza un “Concerto di Primavera”, un “Concerto d'Autunno” e un importante Festival Europeo, con la partecipazione di Cori provenienti dall'Europa e dall'America, giunto quest'anno alla sua 49° edizione.
Il Coro è diretto, da gennaio 2022, dal Federico Donadoni, docente al Conservatorio di Mantova e Verona e assistente specializzato di opere liriche all'Arena di Verona.
Da gennaio 2023 il nuovo presidente è il corista dott. Daniele Costa.
Coro Polifonico di Ruda (UD)
Direttore Fabiana Noro
Nato negli anni Venti del secolo scorso e fondato nel 1945, da sempre coro a voci maschili, il Coro Polifonico di Ruda ha tenuto concerti in tutto il mondo:
Leggi tutto...
dal Canada alla Russia, dagli Stati Uniti alla Mongolia, dalla Cina alle Filippine, dall’Argentina al Brasile e in quasi tutti i paesi europei. Custode della tradizione musicale friulana, il coro collabora con diverse orchestre per particolari progetti sinfonico-corali e registra per la Rai e altre emittenti italiane e straniere. Di particolare interesse la collaborazione con I virtuosi italiani per la produzione dei ‘Canti rocciosi’ di Giovanni Sollima, pièce presentata anche nella versione per quartetto d’archi e fisarmonica di Daniele Zanettovich, e con l’Orchestra filarmonica di Udine per il Requiem in Re minore di Luigi Cherubini. Della sua storia e del suo ‘far coro’ si è interessata una major romana che ha realizzato la docufiction ‘Là dove senti cantare…fermati’ trasmessa su Rai tre e sulle televisioni pubbliche e private di diversi paesi europei.
il Coro Polifonico di Ruda – che ha pubblicato tredici cd tra cui ‘Perle’, excursus nella musica romantica e del primo Novecento, Ricuardi un timp, antologia di canti tradizionali friulani e Riflessi interamente dedicato alla polifonia contemporanea – è attivo anche nel campo dell’editoria con la pubblicazione di musiche di autori del Friuli Venezia Giulia del Settecento e Ottocento e della collana ‘Gli organi storici delle diocesi del Friuli Venezia Giulia’ della quale sono già stati pubblicati i volumi relativi a Trieste, Gorizia, il primo volume relativo all’arcidiocesi di Udine e due volumi relativi alla diocesi di Concordia-Pordenone. Il coro collabora con artisti pop, rock e folk italiani e stranieri (Remo Anzovino, Giuseppe Battiston, Piero Sidoti, i Trigeminus e Kati Garbi) ricevendo per la sua ininterrotta attività i premi Nonino Risit d’aur, Moret d’aur, Croce di Malta ed Epifania. Il coro è stato il protagonista della colonna sonora del film ‘Resina’ di Renzo Carbonera, finalista dei Globi d’oro 2019.
Dal 2003 il coro è diretto da Fabiana Noro con la quale ha intrapreso lo studio del grande repertorio romantico e contemporaneo partecipando anche ai più importanti concorsi corali a livello mondiale. Con la sua direzione il Polifonico in questi anni ha vinto 41 primi premi esibendosi nelle più prestigiose sale da concerto del mondo ed è stato giudicato da giurie internazionali composte da musicisti europei, americani e asiatici. In particolare il coro ha primeggiato ai concorsi di Vienna, Arezzo, Vittorio Veneto, Tallin, Linz, Graz, Malaga, Gorizia, Derry, Lloret de Mar, Cork, Shaoxing, Matera e Fabiana Noro è stata premiata come miglior direttore dei concorsi a Vienna, Malaga e Lloret de Mar. Nel 2020 il Polifonico ha vinto tre primi premi al Concorso corale internazionale di Rimini e due primi premi al concorso ‘Leonardo da Vinci’ di Firenze (2021) entrambi svoltosi da remoto a causa della pandemia.
Coro El Castel di Sanguinetto (VR)
Direttore Federico Donadoni
Il coro El Castel di Sanguinetto nasce nel 1974 da un gruppo di amici innamorati della musica ed in particolare del canto corale.
Leggi tutto...
Il coro nasce come “Coro alpino”, fatto di sole voci maschili e di canti classici di montagna e di guerra.
Il tempo passa e il coro estende il repertorio a canti popolari delle terre venete.
Entrano intanto nel gruppo le voci femminili.
Con l'attuale direttore Federico Donadoni, il coro acquisisce un repertorio più moderno. L'attività concertistica si arricchicse di performance in Italia e all'estero e in importanti festival fra i quali a Monaco, Vienna, Budapest, Spalato, Dubrovnick, Zagabria e Ungheria.
Coro Sid Addir Babay Fluminimaggiore (Sardegna)
Direttorer Massimo Atzori
Il coro Sid Addir Babay nasce a Fluminimaggiore nel settembre 2004 e diventa Associazione Culturale e musicale nell’ottobre del 2009.
Leggi tutto...
Il nome del coro non è casuale in quanto legato al culto che si svolgeva nella Valle di Antas, sede dell'omonimo Tempio Punico Romano che si trova a tre chilometri da Fluminimaggiore. In questo modo il coro ha voluto evidenziare l'importanza storica e preistorica del nostro territorio, legandola alla cultura musicale affinché questo esempio di unione sia di buon auspicio per tutti, nella speranza che le differenze culturali trovino nella musica un punto d'incontro. . Il Coro polifonico ha partecipato sia nel giugno 2011 che nel giugno 2013, al Festival Internazionale ALTA PUSTERIA in Trentino Alto Adige rappresentando tutta la Sardegna, nel settembre 2012 ha partecipato alla 3° rassegna Internazionale del Folklore tenutasi a Pineda de Mar in Spagna, e si esibito in diverse parti della Sardegna. Organizza importanti iniziative a carattere Regionale. Da evidenziare: la rassegna corale natalizia “verso la stella”, e il 07 agosto la rassegna “una notte di stelle” con il la partecipazione di vari cori, il 27 agosto 2013, ha organizzato una grande manifestazione a Fluminimaggiore denominata “cantendi tottusu impari” con la partecipazione di sette cori per un totale di 168 coristi arrivati da tutta la Sardegna Nel mese di dicembre 2014-2015-2016-2017 ha partecipato a Cagliari al concerto di solidarietà denominato “NATALE AL BUSINCO”. Ha partecipato nel mese di aprile 2017 al festival Internazionale di Milazzo in Sicilia. Ha partecipato nell’ anno 2021 e 2022 al festival internazionale “AL SOLE DELLA SARDEGNA”. Ha realizzato negli ultimi anni oltre 200 concerti e ha un vasto repertorio che spazia dal classico, al moderno, contemporaneo, tradizionale popolare non solo sardo. Conta nel suo repertorio brani tratti dalla tradizione musicale sarda, rielaborata dal direttore artistico ed eseguito in prima assoluta nei vari concerti.
Spagna
Coral Polifónica Cristobal Pastor d’Onil
Direttore Francisco Pastor Sempere
La Coral Polifonica Cristobal Pastor, inizialmente formata solo da voci bianche, ha iniziato la sua attività nel 1957 sotto la direzione di Dr. Cristóbal Pastor Sempere…
Leggi tutto...
allo scopo di dare maggiore solennità alle celebrazioni liturgiche e alle feste locali. L'anno successivo il coro ha incorporato le voci maschili e il repertorio è stato ampliato con musiche popolari di epoche e stili diversi.
Questa nuova fase, permette al coro di partecipare a festival e concorsi, nonché di dedicarsi al canto popolare, integrandosi nel gruppo di danza popolare locale. Tra i decenni degli anni '70 e '80, e consecutivamente, il coro ha eseguito undici concerti di musica sacra in occasione della Settimana Santa. Ha anche partecipato più volte ai canti natalizi provinciali di Rojales.
Per quanto riguarda il suo palmares, si segnalano il terzo e il quarto Premio Nazionale con il gruppo di Cori e Danze tenutisi a Madrid rispettivamente nel 1963 e nel 1965; così come due terzi premi al Concorso Provinciale di Canto di Natale di Rojales, nel 1981 e nel 1982.
Dal 2013 il coro ha ripreso i concerti di Musica Sacra iniziati nei decenni scorsi, interpretando così grandi opere del repertorio sinfonico corale come la Messa da Requiem di Mozart e la Messa in Sol Maggiore di Schubert. Da quest'anno organizza il "Villa de Onil Coral Festival" in autunno. A settembre 2015, il coro ha partecipato a Valencia al “Valencian Choir Day” in rappresentanza della provincia di Alicante.
Dall'ottobre 2011, Cristóbal Pastor ha affidato la direzione del coro a Francisco Pastor Sempere, suo figlio.